Programma GOL Campania: ok ai tirocini

È di 27 milioni di euro il tesoretto messo a disposizione dalla Regione per l’avvio dei tirocini previsti dalla misura 4 del Programma GOL Campania. 

I fondi serviranno a retribuire con 500 euro mensili dei tirocini in azienda della durata di 12 mesi.

Cosa sono i tirocini previsti dal Programma GOL Campania

Il tirocinio in questione è destinato unicamente ai beneficiari del Programma GOL Campania che, a seguito di assessment, risultino inseriti nel Percorso 4, in quanto lavoratori distanti dal mercato del lavoro, con bassa percentuale di occupabilità e bisogni complessi, ovvero in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa. 

Chi può accedere ai tirocini del Percorso 4?

  • Lavoratori fragili o vulnerabili
  • donne in condizioni di svantaggio
  • persone con disabilità
  • lavoratori maturi (55 anni e oltre)
  • disoccupati di lunga durata residenti in quartieri o zone a particolare rischio di esclusione e vulnerabilità sociale, caratterizzati ad esempio dalla presenza di infiltrazioni criminali e/o da alti tassi di abbandono scolastico o deprivazioni materiali
  • persone in carico o segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o inserite in progetti/interventi di inclusione sociale
  • lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne).

 

I dettagli dei tirocini

Il tirocinio previsto dal percorso 4 del Programma GOL Campania è una misura formativa di politica attiva al lavoro svolta presso datori di lavoro pubblici o privati attraverso la quale si consente al tirocinante di acquisire competenze professionali per arricchire il proprio curriculum vitae e favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo.

Ci sono due tipologie di tirocini previsti dal percorso 4:

  • extracurriculari formativi, con l’obiettivo di far acquisire competenze professionali per arricchire il proprio curriculum vitae e favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo
  • di inclusione, con orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzato all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione, attivato in favore di persone prese in carico dal servizio sociale professionale e/o dai servizi sanitari competenti.

Prenota la nostra Consulenza Personalizzata con
un professionista specializzato per approfondire l’argomento che ti interessa!

 

Condividi questo post
Facebook
Telegram
WhatsApp